La Rosa

Rinoceronti

Since 2015

Le stagioni 2020 e 2021 segnate dalla sospensione delle attività causa Covid hanno messo a dura prova la resistenza del Club, ma nel 2022 con la ripresa ufficiale delle attività, I Rinoceronti sono riusciti a confermare la partecipazione al Campionato Rugby Old Nord Ovest, portando a casa una vittoria su 6 match disputati.

La stagione 2023/24 è quella del rilancio, dopo alcune importanti defezioni, la franchigia è più carica che mai e il direttore sportivo è al lavoro per trovare nuovi importanti innesti.

Questa la rosa dei Rinoceronti Rugby 2023/24

E tu?

Hai più di 35 anni? Ti piace il Rugby?

Rinoceronti Rugby Torino

Players 2024/25

<<< slide >>>

1
Aprile Antonino
Tre Quarti Centro
2
Ballestra Simone
Tre Quarti Ala
3
Bavinschi Dragos
Mediano d'apertura
4
Bontempi Dario
Terza Linea Ala
5
Buttigliero Andrea
Seconda Linea
7
Canazza Silvano
Tre Quarti Ala
8
Candutti Daniela
Seconda Linea
10
Cini Alessio
Tre Quarti Centro
11
Costa Fabio
Terza Linea Ala
13
De Paola Vincenzo
Tre Quarti Centro
15
Diaz Rodrigo
Terza Linea Centro
16
Esposito Bruno
Tre Quarti Ala
17
Fasolio “Sobrio” Matteo
Terza Linea Ala
18
Ferretti Andrea
Tre Quarti Ala
19
Finotti Marco
Tre Quarti Ala
22
Gonzalez Manuel
Tre Quarti Centro
24
Janigro Massimo
Tre Quarti Centro
25
Landi Emiliano
Terza Linea Ala
26
Lungo “Fratelo” Marco
Tre Quarti Centro
27
Marabotto Federico
Tre Quarti Centro
28
Monticone “Monty” Gianluca
Terza Linea Centro
29
Morando Sara
Mediano d'apertura
31
Nicotti Angela
Tre Quarti Centro
32
Pampaloni “Pampa” Stefano
Tre Quarti Centro
33
Perozzo Beatrice
Mediano di Mischia
35
Pilato Rocco
Mediano di Mischia
34
Pirello Cristina
Tallonatore
36
Ponzio “CEO” Angelo
Terza Linea Ala
38
Reolon Umberto
Tre Quarti Ala
40
Ricci Fausto
Tre Quarti Centro
41
Romanyuk Kostyantyn
Seconda Linea
42
Ronchese Marco
Seconda Linea
46
Silano Diego
Mediano di Mischia
47
Sindaco “Pizza” Vincenzo
Tre Quarti Centro
48
Tassano Omar
Seconda Linea
49
Teti Paolo
Tre Quarti Ala
50
Tosatto Simone
Seconda Linea
The Meaning Of Being A

Rinoceronte

#rinoceronti

Rinoceronte:  Nome comune delle specie di Ungulati Perissodattili Ceratomorfi […] rappresentanti la famiglia Rinocerotidi con 5 specie viventi […] , limitati oggi all’India, all’Indocina, a Giava, Sumatra, Borneo e all’Africa a Sud del Sahara e ITALIA NORD OCCIDENTALE […].

I rinoceronti hanno forme tozze e pesanti, aspetto poderoso, possono raggiungere quasi 2 m di altezza, 4 m di lunghezza esclusa la coda e oltre 3 tonnellate di peso; collo più grosso della testa, profilo incurvato, spalla e coscia potenti; ventre prominente. […] la pelle, molto spessa e dura, […]. Le capacità TECNICHE sono scarse, ma GRINTA e SOSTEGNO sono acuti.

I rinoceronti trottano e galoppano rapidamente, sono OTTIMI BEVITORI. Si nutrono nelle CLUB HOUSE E PREDILIGONO LA GRIGLIA.

Animali facilmente eccitabili; i maschi in amore si scontrano violentemente tra loro […].

La specie attuale di maggiori dimensioni è il rinoceronte CICCIONE, che vive NEGLI AVANTI.

Ha LE ORECCHIE SCHIACCIATE, NON CAPISCE LE REGOLE, pascola al suolo.

Il rinoceronte TREQUARTI, minacciato criticamente di estinzione, […] è caratterizzato da FIATO breve, prolungamento tattile e prensile DEGLI ARTI SUPERIORI adatto a MANCARE LA PALLA.

I rinoceronti, in epoca moderna, sono stati oggetto di caccia spietata, soprattutto per il commercio della polvere ricavata dal corno, che nella medicina tradizionale orientale è considerato un afrodisiaco.

ESEMPLARI UNICI POSSONO ESSERE AVVISTATI IL GIOVEDI’ SERA PRESSO IL CAMPO DI RUGBY DELL’ALBONICO DI GRUGLIASCO. PER AVVICINARLI E ACCAREZZARLI È SUFFICIENTE OFFRIRE LORO UNA PINTA DI BIRRA.